2008/2009

Alcuni volontari della Caritas parrocchiale di Borgosesia, con le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret e in accordo con la Comunità Montana Valsesia-Valsessera, conducono uno studio che evidenzia come bisogno primario e urgente nel territorio valsesiano quello di trovare un rifugio per donne in situazione di emergenza e vittime di maltrattamenti psicologici e fisici o di ricatto economico.

2009/2010

Per rispondere a questa necessità si costituisce un gruppo spontaneo di volontari che delinea il progetto di realizzare una Casa di Prima Accoglienza. Dopo numerosi incontri con associazioni che operano nel medesimo campo, iniziano i contatti formali con la Caritas Diocesana, con la Provincia di Vercelli e la Comunità Montana Valsesia-Valsessera per verificare l’utilità e la fattibilità del “Progetto” e si avviano attività di informazione in varie sedi per sensibilizzare l’opinione pubblica e trovare i fondi necessari. 
L’Amministrazione Comunale di Borgosesia dichiara la sua disponibilità a concedere in comodato d’uso gratuito gli ambienti dove realizzare la Casa di Prima Accoglienza e viene elaborato il progetto di ristrutturazione. Intanto si intensifica la collaborazione spontanea con Associazioni locali, che sviluppano iniziative a supporto del progetto della Casa di Accoglienza. Fondamentali sono l’appoggio e il sostegno economico delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret di Vercelli e della Fondazione Opera San Francesco per i Poveri di Milano.

2010/2011

Il 23 novembre 2010 si costituisce, con atto notarile, l’Associazione di Volontariato “Agape Onlus” che ha per oggetto statutario la gestione della Casa di Prima Accoglienza denominata “Giovanna Antida”. L’Amministrazione Comunale definisce il contratto di comodato d’uso gratuito con durata quarantennale, approva il progetto di ristrutturazione e accorda l’autorizzazione a procedere. L’Associazione elabora il primo “Progetto della Casa di Prima Accoglienza Giovanna Antida”.

2011/2012

Il 4 ottobre 2011 il Sindaco consegna le chiavi d’accesso ai locali dati in comodato. Si apre il cantiere per la ristrutturazione, secondo il progetto dell’architetto Milena Comoli, mentre si rinnova la campagna di informazione e sensibilizzazione a favore dei poveri e della problematica femminile e viene elaborato il piano economico generale di previsione della conduzione della Casa.

2013

Il Consiglio Direttivo continua a operare per mantenere i contatti con i Servizi Pubblici ed Ecclesiali del territorio, delle Province di Vercelli, Novara e Biella e per definire convenzioni con l’Unione dei Comuni della Valsesia, con i Consorzi di Ghemme e Gattinara; aderisce inoltre al bando promosso dal Centro di Servizio per il Volontariato di Vercelli, che finanzia i progetti delle Organizzazioni di Volontariato.
Dal 4 aprile al 18 maggio si tiene un corso di formazione sulla “Relazione di Aiuto”, che mira alla formazione dei futuri volontari.

2014/oggi

Il 24 gennaio 2014 Agape inaugura la Casa di Accoglienza “Giovanna Antida”, dove vengono ospitate donne sole, o con figli minori, in pericolo di vita o in stato di bisogno. 
Qui le ospiti, con il supporto di un’équipe multidisciplinare composta da professionisti qualificati, seguono un percorso personalizzato di accoglienza orientato al raggiungimento della piena autonomia, abitativa e lavorativa.